Creme al tartufo Orominerva
Le nostre ultime bontà hanno un’impronta davvero speciale: sono in catalogo i nuovi pesti e le creme con tartufo nero.
Inconfondibile nel profumo e nel gusto, il tartufo vanta un ruolo speciale nel novero dei sapori italiani più esclusivi. A questo particolare tubero si deve un’esperienza sensoriale complessa, che riempie il naso e il palato con aromi persistenti: con il suo contributo abbiamo creato le nostre ultime bontà, i nuovi pesti e le creme al tartufo Orominerva.
Partendo da precedenti ricette, abbiamo aggiunto il Tuber aestivum, o tartufo nero estivo, che si distingue per un’intensità olfattiva simile a quella dei porcini. È una varietà che, seppur con un’impronta boschiva molto caratteristica, risulta piuttosto delicata, e sposa perfettamente con il profilo organolettico dei nostri due pesti, della crema di carciofini e del battuto di olive.
Condire con le nostre salse al tartufo
Con il sapore inconfondibile del tartufo, i nuovi pesti e le creme sono salse versatili con cui dare un tocco gourmet alla cucina. Ogni crema nasce dall'incontro tra ingredienti selezionati e la ricerca costante del giusto equilibrio tra sapore e raffinatezza. Grazie alla texture cremosa e alla combinazione tra il gusto del tartufo e quello delle altre buonissime materie prime, sia i pesti che le creme offrono la possibilità di esaltare i sapori dei piatti, dai più semplici alle preparazioni più elaborate.
Il modo migliore per apprezzarne ogni sfumatura è quello di spalmare una crema al tartufo su una bruschetta o un crostino, un’idea ottima per preparare sfiziosi aperitivi o antipasti veloci. Ideali anche su focacce e pane fragrante e, perché no, all’interno dei panini gourmet. Ma non solo.
Ogni salsa ha le sue caratteristiche e un profilo organolettico che sposa bene con determinati sapori. Di certo, questi quattro vasetti assecondano anche gli amanti dei gusti più particolari.
I pesti al tartufo
L’altro pesto verde e L’altro pesto rosso sono due pesti storici di Orominerva. Ottenuti da ricette diverse dalle più comuni, il primo è un pesto di basilico senza aglio, il rosso è un pesto di pomodori secchi con l’aggiunta di un po’ de L’altro pesto verde.
Entrambi si distinguono per l’uso di ingredienti naturali e di primissima scelta, tra cui il basilico genovese DOP, l’olio EVO Orominerva e formaggio a lunga stagionatura con caglio vegetale.
Abbiamo valorizzato i due pesti, già molto esclusivi, con un tocco di tartufo nero estivo, quanto basta a rendere l’insieme ancora più intrigante e unico nel suo genere ottenendo L’altro pesto verde al tartufo e L’altro pesto rosso al tartufo.


L’altro pesto verde al tartufo rivela intensità e freschezza dei suoi ingredienti nel particolare equilibrio gustativo e nella facile digeribilità, caratteristiche in comune con L’altro pesto rosso al tartufo. A quest’ultimo si aggiunge la genuinità del pomodoro fresco essiccato al sole.
Molto versatili in cucina, i pesti al tartufo sono una combinazione di sapori autentici e naturali, adatti anche ai vegetariani.
Le creme al tartufo
Con le caratteristiche organolettiche del tartufo abbiamo elevato anche la bontà della crema di carciofini e del battuto di olive Orominerva.
Da sempre un fiore all’occhiello delle nostre creme, quella di carciofini nasce dall’unione tra i delicati cuori di carciofo e l’alta qualità del nostro olio EVO; con una piccola aggiunta di Tuber aestivum otteniamo una nuova versione di questa specialità, leggermente più intensa ma sempre caratterizzata da un gusto decisamente prelibato.


La crema di carciofini al tartufo è cremosa, elegante, un condimento bilanciato e mai stucchevole per primi piatti, carni bianche, aperitivi e antipasti.
Più particolare è la crema a base di olive Leccino, un paté che nella sua versione al tartufo nero diventa ancora più singolare, mantenendo sempre grande equilibrio tra profumi e sapori. Per il battuto di olive al tartufo introduciamo semplicemente un po’ del nuovo ingrediente nella ricetta tradizionale; restano le altre materie prime tra cui le olive Leccino a grana grande, che regalano una intensa sensazione di rusticità.
Un battuto dal sapore intenso, ma delicato e gradevole nell’insieme, ottimo da assaporare su una bruschetta e per arricchire antipasti, aperitivi, secondi piatti a base di carne.
Bontà vegetariane e senza aglio
Anche i pesti al tartufo e le creme sono proposte alternative alle ricette più tradizionali. I quattro vasetti, infatti, non contengono aglio e sono vegetariani.
Il formaggio utilizzato nei due pesti è prodotto tramite estrazione di enzimi vegetali dai fiori di cardo, ingrediente che conferisce anche maggiore leggerezza e digeribilità. Inoltre, sia i pesti che le creme al tartufo non contengono glutine, lattosio, lisozima e frutta a guscio.
Alla base della loro preparazione resta il sodalizio tra la genuinità delle materie prime e la qualità del nostro olio extra vergine d’oliva, 100% italiano.
I quattro vasetti sono disponibili online nella categoria Pesti e creme.